Cos'è preghiera alla spalla di gesù?

La "Preghiera alla Spalla di Gesù" è una devozione popolare nella Chiesa Cattolica. Non è una preghiera ufficiale approvata dal Vaticano, ma si basa su presunte rivelazioni private a San Bernardo di Chiaravalle, secondo cui Gesù gli avrebbe rivelato che la sua spalla era stata la parte del corpo più dolente durante la Passione, a causa del peso della croce.

La preghiera, quindi, invoca la sofferenza della spalla di Gesù come un mezzo per ottenere perdono, grazie e consolazione.

Elementi chiave della devozione:

  • Origine: Affonda le radici in una presunta rivelazione privata a San Bernardo di Chiaravalle. Puoi trovare maggiori informazioni su San Bernardo di Chiaravalle.
  • Focus: Concentrazione sulla sofferenza fisica di Gesù durante la Passione, in particolare sulla sua spalla piagata dal peso della croce.
  • Scopo: Richiesta di perdono, grazia, consolazione e unione con la sofferenza di Cristo.
  • Status nella Chiesa: Non è una preghiera liturgica ufficiale, ma una devozione popolare privata.
  • Diffusione: La preghiera è diffusa tra i fedeli cattolici, spesso recitata come novena o come preghiera quotidiana.
  • Testo della preghiera: Esistono diverse versioni del testo, ma l'essenza rimane la stessa: invocare la sacratissima spalla di Gesù e chiedere grazie.

Criticità e Approccio:

È importante ricordare che le rivelazioni private, come quella su cui si basa questa preghiera, non sono dogmi di fede. I fedeli sono liberi di accettarle o meno. L'approccio migliore è quello di recitare la preghiera con umiltà, consapevolezza e nel contesto della fede cattolica, focalizzandosi sull'amore e la misericordia di Gesù Cristo e sulla sua Passione. Un'ulteriore comprensione della Passione di Cristo può approfondire il significato di questa devozione.

In definitiva, la "Preghiera alla Spalla di Gesù" è un'espressione di fede personale e un modo per meditare sulla sofferenza di Cristo e chiedere il suo aiuto. L'importanza risiede nella fede e nell'amore con cui viene recitata.